Skip to content
logo
  • Chi Siamo
    • Insegnanti
  • Corsi
    • Corsi Base
    • Corsi Avanzati
    • Corsi Tecnici
    • Corsi Bambini
    • Corsi Danza Indiana
  • Corsi Online
  • Teatro-Danza Indiano
  • Laboratori e Seminari
  • News e Comunicazioni
    • Eventi
    • Comunicazioni
    • Convenzioni
    • Incontri Formativi
  • Gallery
  • Links
  • Contatti

Il Teatro di… Eugenio Barba

Ecco il testo di un’intervista di M. Marino ad Eugenio Barba

Eugenio Barba, il fondatore dell’Odin Teatret, una compagnia che ha segnato il secondo Novecento, si racconta in due libri, Bruciare la casa (Ubulibri) e Prediche dal giardino (l’arboreto di Mondaino), una raccolta di discorsi pronunciati in occasione di conferimenti di lauree ad honorem. Ha presentato Prediche dal giardino al Museo di città di Rimini; a Bologna, partendo da questo volume, tiene una lectio magistralis al Dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università con Marco De Marinis e presenta Bruciare la casa al Teatro Ridotto di Lavino di Mezzo.

Barba, qualche tempo fa parlava dell’Odin come di un fantasma del Novecento. Cosa intendeva?

Un fantasma è un’entità che lascia tracce invisibili che solo pochi vedono e sulle quali pochissimi si orientano per scoprire il proprio cammino.

Cos’è Bruciare la casa? Un libro di memorie, un bilancio, una rivendicazione?

Il fuoco è visto come passione, istinto, forza primordiale, rigore assoluto e tecnica meticolosa. Il libro è il rendiconto di una vita nel mestiere e della lotta contro l’entropia del compiacimento per stimolare la crescita dell’imprevedibile.

Quale molla l’ha spinta a fare teatro agli inizi degli anni 201860?

Il desiderio di non essere trattato come uno “sporco italiano”. Sono emigrato in Norvegia nel 1954 e lavoravo come saldatore. A quell’epoca gli italiani lasciavano il loro paese per guadagnarsi da vivere all’estero, ma erano trattati come pezze da piedi e considerati un popolo di ladri e vigliacchi che avevano usato i lanciafiamme sui civili in Abissinia e attaccato a tradimento la Francia alleandosi con Hitler. Così ho pensato che tra un buon saldatore italiano e un cattivo regista teatrale, la gente sarebbe stata meno razzista verso il cattivo regista teatrale. Questa la mia molla a fare teatro.

Nella prefazione a Prediche dal giardino parla di una carriera dai molti no. Può spiegarcene qualcuno?

Fare spettacoli per un centinaio di persone, rimanere 46 anni in una cittadina di provincia danese di 20.000 abitanti, tutti e venticinque i membri del teatro con la stessa paga, pulirsi da soli i locali di lavoro, iniziare alle 8 di mattina, fare teatro a distanza da tutte le idee, prescrizioni e politiche del mondo del teatro, seguire solo il proprio codice di nobiltà, non preoccuparsi di quello che pensano e scrivono gli altri, essere vicini a gruppi teatrali anche geograficamente lontani e collaborare con loro in progetti che critici e storici troveranno poco interessanti.

Si dichiara insieme artigiano e intellettuale. Cosa vuol dire?

L’artigiano lavora concretamente con un materiale. Nel mio caso, i materiali sono svariati e ben concreti: dallo spazio alle luci di uno spettacolo, dall’orchestrazione delle musiche e dei silenzi, alla corporalità dei dinamismi e delle azioni che illuminano la notte dei corpi. Intellettuale è uno che lavora con la mente, capace di astrarre ed esporre coerentemente queste astrazioni.

A quale dei suoi tanti spettacoli è legato di più?

Al primo, Ornitofilene, del 1965, e all’ultimo, La vita cronica, sul quale sto lavorando ora. Non importa quanti spettacoli si siano fatti nella propria vita. Creare uno spettacolo succede sempre per la prima volta.

Cos’è stato veramente l’Odin Teatret?

Un fantasma.

Qual’è il ruolo della pedagogia nell’arte?

Picasso sosteneva che un pittore deve apprendere a ben disegnare, così può essere libero di creare come vuole.

Come prefigurerebbe il futuro del teatro?

Senza di me. Sono fortunato. Non mi debbo preoccupare.

Come immagina sarà ricordato il suo lavoro tra cento anni?

Come quello di Gustavo Modena tra i giovani di oggi.

Secondo lei, il teatro è ancora in grado di incarnare e interpretare gli immaginari della nostra epoca?

Dipende dal teatro, dal luogo e dalle circostanze. In Cile durante la dittatura di Pinochet e in Perù al tempo dei massacri del Sendero Luminoso e dell’esercito, ho assistito a spettacoli che incarnavano la tragedia della loro epoca. In più gli attori rischiavano la vita. Questo accadeva solo pochi anni fa.

Grazie ad Eugenio Barba

I Corsi di Sagome Teatro

  • Corsi di danza Indiana Accademia Sangam

    Corsi di danza Indiana Accademia Sangam

    Sagome Teatro ha organizzato una serie di lezioni di danza indiana, per scoprire le potenzialità, la magia e la raffinatezza sottese in …

Corsi Base

  • Teatro d’un fiato
    • Maria Concetta Gravagno
  • Corso Base di Recitazione
    • Marisa Miritello
  • Tutti i Corsi Base

Corsi Avanzati

  • Corso intermedio di recitazione
    • Maria Concetta Gravagno
    • Corinna Grandi
  • Laboratorio avanzato: dal training alla messa in scena
    • Gaia Catullo
    • Antonio Mingarelli
  • Tutti i Corsi Avanzati

Corsi Tecnici

  • Corso di sanscrito
    • Anna Tosato
  • Corso di Dizione e Voce – Milano
    • Corinna Grandi
    • Maria Concetta Gravagno
  • Tutti i Corsi Tecnici

Corsi per bambini

  • Teatro-Danza Indiana per bambini
    • Lucrezia Maniscotti
  • Tutti i Corsi Bambini

Corsi danza indiana

  • Creare un corpo-orchestra
    • Lucrezia Maniscotti
  • Corso di Bharata Natyam – Milano
    • Lucrezia Maniscotti
  • Teatro-Danza Indiana per bambini
    • Lucrezia Maniscotti
  • Tutti i Corsi Danza Indiana

In Evidenza

  • Teatro Franco Parenti

    Tariffe agevolate per i soci di Sagome Teatro

Contatta lo Staff

  • (+39) 327.9012883
  • sagometeatro@gmail.com

Follow Sagome Teatro

Sagome Teatro on FacebookSagome Teatro on TwitterSagome Teatro on YouTube

Insegnanti

  • Maria Concetta Gravagno

    Maria Concetta Gravagno

    Si diploma alla Paolo Grassi di Milano nel 2008 e nel …
  • Antonio Mingarelli

    Antonio Mingarelli

    Diplomato presso la Scuola Del Piccolo Teatro di Milano nel 2008, …
  • Roberta Nanni

    Roberta Nanni

    Roberta Nanni, diplomata a THE ACTING CENTER di Milano di R. …

Twittering

  • 27/02/2020 - 08:01
    #CORSOBASEDIRECITAZIONE https://t.co/Y5JLhTXrLy
  • 27/02/2020 - 07:58
    #MASTERCLASS https://t.co/5bNwzkKKIl
  • 24/02/2020 - 14:23
    pSesta vittima in Italia, morta a BresciaRinviato lo sciopero del trasporto aereo https://t.co/Qy8NMKUxAM

Photo Gallery

Sagome Teatro Gallery
Sagome Teatro Gallery
Sagome Teatro Gallery
Sagome Teatro Gallery
Sagome Teatro Gallery
Sagome Teatro Gallery
Sagome Teatro Gallery
Sagome Teatro Gallery
Sagome Teatro Gallery
Sagome Teatro Gallery
Sagome Teatro Gallery
Sagome Teatro Gallery

News e Comunicazioni

  • Masterclass 2015

    Dedicato in particolare a chi si sta affacciando al mestiere del teatro e ai professionisti, …
  • Teatro Nuovo

    Agevolazioni e riduzioni per i soci di Sagome Teatro: La riduzione è valida per il …
  • Teatro Binario 7

    A tutti gli iscritti ai corsi di Sagome Teatro, che si presenteranno con la tessera …

Sagome Teatro | Corsi di Teatro e Recitazione a Milano | Privacy & Cookie policy